narrazione

LOGO LBE AGGIORNATO

soracrodasossai

Carta intestata

ARMONIE: L’AVVENTURA MUSICALE DELLE COMUNITÀ DI BELLUNO

 L’ESTATE IN NATURA ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE

Armonie è la rassegna musicale estiva nata nel 2011 per valorizzare il Buss del Buson grazie alla passione delle associazioni di volontariato di Bolzano Bellunese e sulla spinta di Elisa Marchese che ne è ideatrice e direttrice artistica.

SHOT6037

Gli iniziali interventi musicali al Buss del Buson hanno reso famoso un patrimonio paesaggistico locale sconosciuto agli stessi Bellunesi, e mentre le Valli di Bolzano sono rifiorite ed hanno ricominciato ad accogliere visitatori durante tutto l’arco dell’anno, Armonie è diventato uno dei momenti più attesi dell’estate Bellunese concorrendo a modificare la percezione del paesaggio.

IMG_20180818_195447_resized_20180818_075657030  In seguito comunità omologhe a quella di Bolzano Bellunese si sono via via affiancate al “Progetto Armonie” aggiungendo idee e momenti musicali che valorizzano scorci e persone della città ai piedi della Schiara.

20170801_112750

Armonie si va sempre più configurando come un contenitore di mirabilia dentro allo scrigno della Val Belluna: forre preistoriche, concerti acquatici o sotto le stelle cadenti, la lirica silvestre tra i ricami dei muri a sassi e scorci d’altura sotto la Dolomite. Armonie arriva ad agosto a dare il benvenuto ai vacanzieri che arrivano a scoprire i nostri luoghi.

Luigi Bristot 13-08-172017-08-29-13h43m32s120

La linea artistica lascia spazio a generi anche molto diversi tra di loro: per niente si vuole rinunciare al carattere classico ne a quello popolare e soprattutto festoso e per niente si vuole rinunciare a scoprire anche la musica nuova anche strana, e apparentemente poco accessibile ma che merita essere esplorata anche da noi che siamo ai confini del regno e che così tanto meritiamo di sconfinare: con i piedi nella tradizione e le mani per aria.

Coralità

L’ideazione e direzione artistica di Armonie è di Elisa Marchese, che dal 2011 cura gli sviluppi progettuali, identifica le locations, coinvolge artisti e curatori,  coordina le comunità.

L’associazione “La Bella Estate”, è stata il soggetto promotore del Festival “La Bella Estate” che dal 2011 al 2016 ha animato assieme ad “Armonie-Belluno Dolomiti” l’estate culturale e musicale bellunese. Dal 2020 diventa promotore di Armonie.

Alla realizzazione di Armonie concorre l’ABVS di Bolzano Bellunese, composta da volontari del sangue che oltre a puntare sulla salute, punta nel territorio e nella cultura attraverso svariate attività per divulgare una sana (nel vero senso del termine) vocazione volontaristica.

Armonie annovera inoltre la collaborazione della Ricreativa che vanta una ricca attività di valorizzazione e animazione (da san Nicolò al corso di sci, dalla festa di primavera alle mostre e non solo) e che opera sul territorio a vari livelli da diverse generazioni.

Immediato e fondamentale è stato l’apporto del CAI sezione di Belluno che ha riconosciuto in Armonie una modalità irrinunciabile di promozione della vita e dell’attività in montagna.

Il gruppo di Sopracroda e il gruppo di Sossai sono analoghi gruppi frazionali che ci hanno seguiti in questa avventura; Notevole il lavoro del gruppo di Sossai che proprio grazie alla spinta dei concerti di Armonie ha risistemato ripulito e svelato il gioiello del Nuovo Teatro al Mut traendolo da un vecchio terrazzamento attraverso un operazione di archeologia rurale davvero pregevole.

Dall’edizione 2019 la scuderia organizzativa si è arricchita della presenza di Ecoacustica, associazione culturale le cui finali sono totalmente consonanti con quelle di Armonie e inoltre l’Agenzia Grafica Meemu che oltre a realizzare le grafiche di Armonie è entrata nella rassegna a livello progettuale.

Tra i curatori coinvolti per le singole sezioni citiamo: Domenico Menini originario proprio di Sossai che è entrato nella squadra per la cura della “lirica silvestre” alla neonata Arena Troi del Mut. Marino Casagrande (CAI Belluno) cura da sempre la programmazione del Buss del Buson; Danilo Zanon per il su 60° anniversario dell’ABVS di bolzano Bellunese ha curato  il concerto al Settimo Alpini.

Patrocina Armonie Il Comitato per gli usi civici di Bolzano e Vezzano.

ig                     Armonie_Dolomiti