Home

Alla memoria di Gioky è dedicato questo concerto

Dei motivi per cui Armonie, nel suo decimo anno di vita non si è fatto come siamo abituati a conoscerlo non ne voglio nemmeno parlare. Ma dei motivi per cui faremo almeno un concerto su un grande prato una domenica pomeriggio di settembre ho proprio voglia di raccontarlo…

Facciamo il concerto perché bisogna trovare il modo di far suonare i musicisti, e il loro lavoro deve rimanere una priorità, almeno per noi. E non si possono più fare tante cose ma questa almeno si può farla… è un po’ più difficile e bisogna metterci un po’ d’immaginazione ma si può fare.

Facciamo il concerto perché è il 250° anniversario della nascita del compositore in assoluto più bello da celebrare; e l’anno scorso abbiamo intitolato La Nona stagione di Armonie alla sua più grande sinfonia ma non avremmo mai pensato di dover rinunciare invece alla decima. L’unica cosa che possiamo fare per farci perdonare da Beethoven, è provare a nostro modo a fargli gli auguri di buon compleanno.

Mia mamma poi, ci svegliava con Beethoven, le mattine luminose in cui ci si poteva svegliare tutti quanti a casa con calma e dopo, negli anni, se nella vita mi è venuto fuori qualcosa di buono, quel qualcosa discende direttamente da quelle mattine. Alla memoria di Gioky è dedicato questo concerto.

Perché Matteo Andri mi aveva proposto un‘incursione dell’orchestra DoLaMiTi ad Armonie prima che il mondo crollasse su se stesso e gli avevo detto: vediamo. Ma poi quando l’ho coinvolto per questo progetto delicato ha capito tutto subito e anche di più. E non solo lui ma anche i suoi musicisti e questo per me è stato commovente.

Non è nemmeno possibile dire come stanno bene un’orchestra sinfonica (finalmente un’orchestra!) nel prato aperto di Fontana Calda (finalmente Fontana Calda!) con la Pastorale di Beethoven (Dio quanto è bella!) una domenica di settembre verso il tramonto. Non si riesce nemmeno a dire.

Che si tratta di un’orchestra, e giovanile, e bellunese e che ha già saputo farsi valere e che si cimenterà con un vero picco della musica sinfonica come la Sesta di Beethoven e che lo farà a Gioz-Belluno l‘abbiamo già detto?

Il concerto si fa perché è il decimo anno di vita Armonie e già questo è un miracolo; poi non sappiamo cosa sarà di Armonie dopo, ma sono stati dieci anni bellissimi e questo ne è il compendio.

a prestissimo,

Elisa Machese

cartoline dal Buss del Buson

Buss del Buson!

tempo previsto: buono 🙂

domenica 1 settembre dalle 15:00 alle 17:00

Buss del Buson

Belluno Alza La Voce

Piccola delegazione al Buss del Buson

Alessandro Casol, Davide De Faveri, Andrea Albano, Alex Martello, Fabio Reolon & Luca Ventimiglia 

& parliamo di Vaia… con chi ha rimosso gli schianti

Vaia… ci è sembrato necessario chiamare Loro all Buss del Buson

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alziamo-la-voce-1.png

INFO

La passeggiata è agevole anche se prevede una discesa e risaltita su sentiero di sassi; normalmente richiede un’oretta ma in caso di musica dura un po’ di più;
Dal parcheggio al piazzale Piazzale Toni Hiebeler (via Pra de Luni nei pressi della pescicoltura e ristorante al Mulino) le navette partiranno alle 13:45 e l’attacco del sentiero a Case Bortot è altrimenti raggiungibile con 20 min. di passeggiata.

I partecipanti devono valutare autonomamente se il genere di percorso è confacente alle proprie capacità, l’organizzazione, non potendo valutare le capacità dei partecipanti, declina ogni eventuale responsabilità ad essa collegata. I partecipanti dovranno dotarsi di equipaggiamento adeguato

Il servizio navette è un servizio organizzato dalle associazioni di Bolzano Bellunese per non intasare la strada stretta e piena di curve per Case Bortot dove il parcheggio non è molto. Con questo servizio cerchiamo di rendere la fruizione della giornata migliore per tutti. Le navette collegheranno il piazzale a Case Bortot e naturalmente troverete volontari e indicazioni ad accogliervi. Per chi volesse raggiungere Case Bortot a piedi, la passeggiata dura una ventina di minuti. Grazie per la collaborazione!

che serata!

C’erano tutti gli ingredienti ieri alla Terrazza Meemu: una calda sera di fine estate, un bel giardino, molti amici per lo più vestiti di bianco e di rosso, voglia di stare assieme e della bella musica.

Il giardino splendidamente allestito, un piccolo bar curato dal Bistro Bembo con i due cocktail della serata: l’Armonie e il Meemu ideati ad hoc dal barman d’eccezione Bobo mentre La Mela frutta e verdura ha servito per l’occasione delle squisite composizioni di anguria rossa e melone bianco; l’elegante facciata della palazzina “Cargnel” di Viale Fantuzzi, illuminata dalle animazioni di Emanuele Kabu, poi grandi e piccini sulle altalene del giardino e attorno alla piscina fuoriterra riempita di barchette rosse e bianche. E la musica scelta da Demis…

E poi in questo ambiente creativo e festoso, finalmente loro, i Suspectra: la voce forte di Mauro che non ti aspetti le melodie cupe e sognanti con le sue parole metafisiche e poetiche che ti portano lontano; il tutto tra gli arabeschi elettronici di Emanuele Kabu e la cura sonora di Marcello Batelli….

… Poi non è mica finita qui: dopo il concerto si è tornati al set del Demis che ci ha fatti ballare sotto le stelle e coi piedi sul’erba e qualcuno (Gigio) è finalmente finito con atletico tuffo di piena pancia dentro alla piscina; meno male 😉

Buon compleanno Meemu e grazie per la festa, ma adesso bisognerà trovare altri anniversari, compleanni scuse per fare festa con te!

Riccardo La Foresta al Settimo Cielo

sabato 24 agosto ore 17.00

Rifugio Settimo Alpini alla Schiara

Riccardo La Foresta

Grancassa Preparata

Le previsioni sono peggiorate ma lo sappiamo, in montagna, d’estate è un po’ così e capita, a volte di prendere un po’ d’acqua, e le imprese belle richiedono fatica…

Ci prepariamo a salire al Settimo muniti di k-way, cambio asciutto e, per ora abbiamo poca voglia di rinunciare sperando che ci seguiate e che magari ad un certo punto potremo goderci un bel concerto sotto una delle più imponenti pareti dolomitiche.

Domattina alle 10 ad ogni modo rimanderemo il nostro ultimo bollettino…

COME ARRIVARE:

Da Belluno a Bolzano Bellunese, si sale per circa 8 km, tenendosi sempre a destra, e si prosegue per Gioz, da lì per Case Bortot fino a raggiungere il parcheggio all’inizio del (s.a. CAI 501) 2.00/2.30 ore.

Per i gruppi, con pullman sino a 50 posti, è possibile salire al Col de Roanza (parcheggio in prossimità del rifugio/bar), quindi a piedi, per strada forestale, fino a congiungersi al sentiero CAI 501 in località ponte Mariano 2.30/3.15 ore. Da questo itinerario è possibile usufruire del trasporto zaini con teleferica, servizio a pagamento, previo accordi con i gestori.

Da Longarone SS 51, loc. Faé, a Casere Pian di Cajada, per Forcella Càneva e Forcella Pis Pilón (s.a. CAI 505) 3.00 ore.

Da Sedico SS 203, alla ValCordévole-La Stanga, per la Val de Piero e Forcella Odèrz (s.a. CAI 502) 5.30 ore.

è possibile pernottare presso il Rifugio Settimo Alpini previa prenotazione: 0437 941631
______________________________________________

INFO:
ecoacusticaaps@gmail.com
ahrmonie@gmail.com

I partecipanti devono valutare autonomamente se il genere di percorso è confacente alle proprie capacità, l’organizzazione, non potendo valutare le capacità dei partecipanti, declina ogni eventuale responsabilità ad essa collegata. I partecipanti dovranno dotarsi di equipaggiamento adeguato (scarpe e vestiario)

Lirica Silvestre 2019

Davvero tante emozioni sabato al Troi del Mut, difficile sintetizzarle tutte, proviamo a condividere giusto qualche immagine…

e per fare la Lirica e soprattutto la Lirica Silvestre ci vuole molto molto impegno e da parte di molti….

Una sola parola per tutti quelli che hanno reso possibile questa magia:

GRAZIE!

Adina…
Le bellissime comparse schierate e con i costumi fatti da Regina ed i fucili fatti da Mario!
il bravissimo Dario Turrini!
il furbastro Dulcamara…
Nemorino con l’insidioso Belcore
e noi con tutti loro prendiamo gli applausi di un pubblico eccezionale!